CIREI

Centro Interuniversitario per lo studio e la Ricerca dell'Etica Infermieristica (CIREI)

Il Centro Interuniversitario per lo studio e la Ricerca dell'Etica Infermieristica (CIREI) nasce nel 2024 con l’obiettivo di promuovere una cultura etica all'interno della professione infermieristica e di contribuire a garantire che l’assistenza infermieristica sia sempre basata sui più alti standard etici, mettendo al centro il benessere dei pazienti e il rispetto dei loro diritti. Il CIREI è costituito come strumento di collaborazione tra Università e ad esso aderiscono quattro Atenei:

  • Università degli Studi di Genova
  • Università Vita-Salute San Raffaele
  • Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
  • Università Humanitas.

L’obiettivo del CIREI è quello di promuove attività indirizzate allo studio, alla ricerca e alla collaborazione scientifica nel campo dell’etica, in particolare promuovendo ricerca scientifica, programmi di formazione e collaborazioni interprofessionali, anche attraverso il coinvolgimento della comunità (es. pazienti e famiglie).

Sede del centro

Il centro ha sede, ai soli fini amministrativi, presso l’Università degli studi di Genova – Dipartimento di Scienze della Salute (DISSAL) Via Antonio Pastore 1 –16132 Genova, che si è reso a ciò disponibile,

Comitato Scientifico

Dipartimento di Scienze della Salute  - Genova

Prof.ssa Annamaria Bagnasco (Direttore)

Prof.ssa Loredana Sasso

Prof. Gianluca Catania

Prof. Milko Zanini

Università Vita – Salute San Raffaele - Milano

Prof. Duilio Manara

Dott.ssa Debora Rosa

Università di Tor Vergata - Roma

Prof.ssa Rosaria Alvaro

Prof. Ercole Vellone

Prof. Gennaro Rocco

Humanitas University - Milano

Prof.ssa Beatrice Mazzoleni

 

Finalità

L’obiettivo principale del Centro è quello di promuovere una cultura etica all'interno della professione infermieristica e di contribuire a garantire che l’assistenza infermieristica sia sempre basata sui più alti standard etici, mettendo al centro il benessere dei pazienti e il rispetto dei loro diritti.
Il Centro promuove attività indirizzate allo studio, alla ricerca e alla collaborazione scientifica nel campo dell’etica, in particolare:
1. Ricerca e sviluppo:
Condurre ricerche etiche in campo infermieristico per affrontare questioni attuali e emergenti.
2. Formazione e sviluppo professionale:
a. Offrire programmi di formazione sull'etica infermieristica per studenti, infermieri in servizio e professionisti sanitari.
b. Organizzare conferenze, workshop e seminari sull'etica infermieristica per promuovere la consapevolezza e la competenza etica tra gli operatori sanitari.
3. Collaborazione interprofessionale:
a. Collaborare con altre istituzioni accademiche, ospedali, organizzazioni sanitarie e organizzazioni di categoria per promuovere l'etica infermieristica.
b. Favorire il dialogo e la collaborazione interprofessionale tra infermieri, medici e altri operatori sanitari per affrontare questioni etiche complesse.
4. Consultazione etica:
a. Fornire servizi di consulenza etica per infermieri, pazienti e familiari in situazioni complesse.
b. Sostenere la creazione di comitati etici nelle strutture sanitarie.
5. Sensibilizzazione pubblica:
a. Organizzare eventi per educare il pubblico sull'importanza dell'etica infermieristica nella cura del paziente.
b. Collaborare con i media e le organizzazioni per diffondere informazioni sull'etica infermieristica e le sfide etiche nel settore sanitario.
6. Documentazione e pubblicazione:
a. Pubblicare ricerche, casi di studio e risorse didattiche sull'etica infermieristica.
b. Creare una rivista o una serie di pubblicazioni specializzate sull’etica infermieristica.
7. Monitoraggio e valutazione:
a. Valutare costantemente l'impatto delle attività del centro studi sull'etica infermieristica sulla pratica clinica e sugli standard etici.
b. Apportare regolarmente miglioramenti alle attività in base ai risultati ottenuti.
8. Sostenibilità finanziaria:
a. Creare un piano finanziario sostenibile per il centro studi, che potrebbe includere finanziamenti governativi, donazioni, partnership con organizzazioni sanitarie e tariffe per servizi di consulenza.
9. Coinvolgimento della comunità:
a. Coinvolgere attivamente la comunità infermieristica nella governance e nella direzione del centro studi.
b. Promuovere il coinvolgimento dei pazienti e delle famiglie nella formulazione di linee guida etiche e nella consulenza etica.
10. Advocacy e influenza politica:
a. Collaborare con le istituzioni politiche per influenzare la legislazione e le politiche sanitarie in modo etico.
b. Sostenere i diritti dei pazienti e la tutela dell'etica nella pratica infermieristica attraverso attività di advocacy.

Ultimo aggiornamento 31 Marzo 2025