Update on the pathophysiology and neuroimaging of Amyloid Related Imaging Abnormalities (ARIA)

Dove e quando

Genova

Aula Magna DINOGMI

Dipartimento di Neuroscienze

22 Maggio 2025

Update on the ....

La malattia di Alzheimer (AD) è la più comune patologia neurode-generativa e la più frequente causa di demenza.

Recentemente sono stati sviluppati e approvati trattamenti di immunoterapia con anticorpi monoclonali in grado di ridurre il carico di placche di amiloide in AD. Questo nuovo approccio terapeutico ha mostrato benefici per i pazienti ma può essere associato a specifiche complicanze e l’uso di questi anticorpi monoclonali è stato associato a “amyloid-related imaging abnormalities (ARIA)”, ulteriormente classificati in due categorie: ARIA-E in cui sono presenti edema nel tessuto cerebrale  effusioni negli spazi subaracnoidei e ARIA-H in cui sono presenti emorragie intracraniche.

Si crede che ARIA siano causati da un incremento della permeabilità vascolare in seguito a una risposta infiammatoria che porta a stravaso di prodotti ematici e fluidi ad alto contenuto proteico. I pazienti con ARIA possono presentare sintomi neurologici ma spesso ARIA sono asintomatici e solo identificabili tramite l’uso della risonanza magnetica.

Scopo del seminario sarà di comunicare le più recenti conoscenze riguardo la neuropatologia e la neurobiologia degli ARIA, di descrivere nel dettaglio i meccanismi immunopatologici degli ARIA e le caratteristiche di risonanza magnetica delle diverse forme di ARIA-E (edema vasogenico, essudato nei solchi corticali) e ARIA-H (micro e macro-emorragie e siderosi superficiale).

Verranno inoltre discussi importanti aspetti legati al monitoraggio del trattamento con risonanza magnetica, fondamentale per la sicurezza dei pazienti AD in trattamento con immunoterapia.

 

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2025