A.A. 2021-2022
16 novembre 2022 |
ore 10:00 - 12:00 presso Aula A DISSAL - The value of qualitative research approaches in health care - Prof. Mark Hayter - Manchester Metropolitan University |
5 luglio 2022 |
ore 14:00 - 16:00 presso Aula A DISSAL - Alternative Experimental Designs - Prof. Roger Watson - Università di Hull |
27 giugno 2022 |
La biopsia liquida in oncologia: realtà o finzione? - Claudia Felici |
14 giugno 2022 |
A self-sustaining layer of early life origin B cells presides over adult gut immunity - Prof. Stefano Vergani |
8 e 20 giugno 2022 |
Lunch seminars giugno |
18 Gennaio 2022 | ore 14:30 - Immune response to drug treatment: Immunotoxicity - Prof.ssa Anabela Cordeiro da Silva, della Facoltà di Farmacia Università di Porto - Codice Teams knb0t6n |
17 Dicembre 2021 | La ricostruzione tridimensionale degli organi nella strategia Preoperatoria ed Intraoperatoria |
2 Dicembre 2021 | Seminario Molecurlar mechanisms critical for long-term - Prof. Cristina M. Alberini |
1 Dicembre 2021 | Monitoraggio dell'aria nelle sale operatorie: Prevenzione dei rischi per il paziente e per l’operatore sanitario |
A.A. 2020-2021
10 giugno 2021 | Webinar Live “10 HOT TOPICS IN INFECTIOUS DISEASES”. Di seguito il link con le indicazioni inerenti alle modalità di iscrizione |
dal 20 maggio 2021 | Webinar che si sviluppa in 4 incontri - Le complicanze infettive nel paziente immunocompromesso |
12 maggio 2021 | ore 16:00 - Professional Affairs Webinar: "Clinical microbiologists and infectious diseases specialists during the turmoil of the COVID-19 pandemic" |
28 aprile 2021 | ore 12:00 - Visualizzazione di SARS-COV-2 in vitro e nei polmoni di pazienti COVID19 - Michael Laue - Robert Koch Institute |
A.A. 2018-2019
16 luglio 2019 | ore 16:30 - How to write great papers and get published - Dr Panarelli - Aula Magna DIFI. Gli Studenti interessati devono inviare mail a info@sosmse.eu |
25 giugno 2019 | ore 12:00 - Towards a therapeutic vaccine against glioma brain cancer - Prof. Virgil Schijns (Wageningen University, NL) - presso Auditorium del Centro di Biotecnologie Avanzate (IRCCS San Martino - Pad. 90) |
29 maggio 2019 | ore 14:00 - Determinanti di salute e diseguaglianze: dalle evidenze alle azioni per l’equità - Prof.Sir Michael G. Marmot, Director of the Institute of Health Equity (UCL Department of Epidemiology & Public Health) University College London |
16 aprile 2019 | ore 14:00 - Integrating PI3K and cAMP Signaling: What’s Bad for the Heart might be Good for the Lung! - Prof.ssa Alessandra Ghigo,Università di Torino |
29 marzo 2019 | ore 14:00 - Tissue engineering approaches and strategies for congenital diaphragmatic hernia repair - Dott.ssa Martina Piccoli,Fondazione Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza Padova |
25 febbraio 2019 | ore 14:00 - "Emerging arboviral threats" - Prof. David Hamer, Global Health and Medicine Boston University School of Public Health and School of Medicine Boston, MA, USA |
6 febbraio 2019 | ore 14:30 - 17:00: Analysing the social marketing environment - Prof.ssa Lesley Geddes, Northumbria University, Newcastle upon Tyne (UK) |
A.A. 2017-2018
23 – 24 ottobre 2018 | ore 14.00 – 16.00: Revisioni sistematiche - Prof Roger Watson PhD FRCN FAAN Hull University (UK) Editor-in-Chief, JAN - Prof. Mark Hyter PhD FAAN Hull University (UK); Prenotazione entro 15 Ottobre al link: Prenotazioni Seminari Dottorato - Indirizzo Nursing |
26 - 27 marzo 2018 | Seminario Medicina delle Migrazioni - Prof. Di Maria, Dott. Rossi e Dott. Di Biagio |
6 Marzo 2018 | ore 9:00 - 11:00: Managing health improvement through social marketing workshop; Prenotazione entro 2 Marzo al link: Prenotazioni Seminari Dottorato - Indirizzo Nursing |
20 - 21 febbraio 2018 | ore 9.00 – 13.00: Introduzione alla scrittura dei grant. Workshop pratico di preparazione di articoli vari - Prof. Fiona Timmins Trinity College Dublin |
15 Febbraio 2018 | Seminario Clinico: Una dispnea rapidamente ingravescente |
17 gennaio 2018 | “Linee guida sulla gestione della TB nei migranti” - Dr. Filippo Del Puente |
08 novembre 2017 | “Dalle linee guida ai percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali” - Dr. Giovanni Orengo |