ECM (Educazione Continua in Medicina)
L’evento è stato accreditato dalla Commissione Nazionale di Formazione Continua in Medicina ottenendo 5,2 crediti formativi. Per conseguire i crediti sarà necessario garantire la propria presenza al 100% del tempo totale del programma e rispondere correttamente al 75% delle domande contenute nel questionario di valutazione dell’apprendimento.
Tutta la modulistica ricevuta al momento della registrazione dovrà essere riconsegnata al termine dei lavori al desk della Segreteria Organizzativa.
La certificazione attestante l’acquisizione dei crediti ECM sarà inviata via e-mail dopo il completamento delle procedure previste, entro 90 giorni dalla fine dell’evento.
Sono stati accreditati 120 posti per le seguenti figure professionali: Medico chirurgo (tutte le discipline), Biologo, Assistente Sanitario, Infermiere e Infermiere pediatrico.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione è gratuita e potrà essere effettuata inviando una mail al seguente indirizzo:ecm.dissal@unige.it , specificando se si intende richiedere i crediti E.C.M.
Le iscrizioni saranno accettate sino ad esaurimento dei posti disponibili e farà fede l’ordine cronologico di arrivo della richiesta.
A tutti gli iscritti sarà inviata una mail di conferma.
Programma
- 09:00
- Registrazione dei partecipanti
- 09:30
- Saluto delle Autorità e apertura dei lavori
- 09:45
- I SESSIONE - Moderatori: Roberto Gasparini, Rosa Cristina Coppola
- 09:45
- Prevenzione dell’influenza negli anziani: come aumentare le coperture vaccinali - Daniela Amicizia (Università di Genova)
- 10:05
- Il progetto CCM 2015. Contesto e obiettivi - Donatella Panatto (Università di Genova)
- 10:20
- Indici locali di deprivazione socio-economico sanitaria come strumento per valutare lo stato di salute e indirizzare le misure di prevenzione: aspetti metodologici della loro costruzione e validazione - Roberto Lillini (Università di Genova)
- 10:40
- Discussione
- 11:00
- Coffee break
- 11:15
- II SESSIONE - Moderatori: Giovanni Gabutti, Sara Boccalini
- 11:15
- Indici di deprivazione socio-economici sanitari e coperture vaccinali: i risultati dell’area metropolitana genovese - Donatella Panatto
- 11:30
- Le coperture vaccinali negli over65 residenti nel Comune di Ferrara: influenza degli indici di deprivazione. - Armando Stefanati e Silvia Lupi (Università di Ferrara)
- 11:45
- I risultati dell’Unità operativa del Veneto. - Andrea Siddu (CCMR – Veneto)
- 12:00
- Indici di deprivazione socio-economici sanitari e coperture vaccinali in Toscana: focus sui risultati ottenuti nel territorio del comune di Firenze - Angela Bechini (Università di Firenze)
- 12:15
- Fonti e metodi per la valutazione delle disuguaglianze di salute: i risultati dell’Unità di Siena - Stefania Rossi (Università di Siena)
- 12:30
- I risultati del progetto CCM per la Regione Lazio: il caso di Roma. - Chiara de Waure (Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma)
- 12:45
- Discussione
- 13:15
- Lunch
- 14:15
- III SESSIONE - Moderatori: Paolo Bonanni, Alessandra Casuccio
- 14:15
- Fragilità e diritto alla salute: la vaccinazione antinfluenzale nella lotta alle disuguaglianze di salute nella Città di Cagliari. - Alberto Lai (Università di Cagliari
- 14:30
- Indici di deprivazione socio-economici sanitari e coperture vaccinali: i risultati dell’unità di Sassari. - Paolo Castiglia (Università di Sassari)
- 14:45
- Applicazione degli indici di deprivazione socio-economici sanitari nel comune di Foggia e principali risultati conseguiti nell'ambito delle attività progettuali - Francesca Fortunato (Università di Foggia)
- 15:00
- Indici di deprivazione socio-economici sanitari e coperture vaccinali: i risultati dell'area metropolitana di Palermo - Achille Cernigliaro (Regione Sicilia)
- 15:15
- Tavola rotonda: La vaccinazione antinfluenzale: un gioco di squadra-A. Bagnasco (Università di Genova), S. Scotti (FIMMG), T. Maio (FIMMG), L. Richeldi e G.Gambassi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma), R. Ieraci (UOC Vaccinazioni ASL Roma 1), Part
- 16:00
- Conclusioni: Roberto Gasparini
- 16.30
- Test di apprendimento ECM e chiusura dei lavori
Informazioni e contatti
- Quando:
- Dove:
- Roma, Università Cattolica del Sacro Cuore Roma - Largo F. Vito, 1 Sala Italia – Centro Congressi Europa
- Referente:
- Prof.ssa Donatella Panatto
- Contatti:
- ecm.dissal@unige.it